L’olio extra vergine di oliva prodotto nel Gargano è rinomato per il suo sapore unico e le sue caratteristiche distintive. Questo risultato straordinario non è casuale, ma è profondamente legato al territorio e alle condizioni climatiche uniche che caratterizzano questa affascinante regione della Puglia. Scopriamo perché l’olio del Gargano è così speciale.
Un Territorio Unico e Diversificato
Il Gargano, noto come lo “sperone d’Italia”, è una terra dove la montagna si fonde con il mare, creando un ecosistema variegato. Gli uliveti, spesso secolari, sono coltivati su terreni collinari e calcarei, ben drenati e ricchi di minerali, che conferiscono agli oli un profilo aromatico complesso e distintivo.
Le varietà autoctone, come l’Ogliarola Garganica e la Coratina, si sono adattate perfettamente a questo ambiente, producendo oli con un equilibrio ideale tra dolcezza, amaro e piccante.
2. L’Influenza dei Venti
Un elemento chiave che rende unico l’olio del Gargano è l’effetto degli incroci di venti che soffiano tra la montagna e il mare.
- La brezza marina porta umidità e salsedine, che influenzano la composizione degli aromi e donano all’olio una nota leggermente sapida, un elemento raro e prezioso.
- I venti montani, provenienti dalle alture del Gargano, mantengono l’aria fresca e asciutta, riducendo il rischio di malattie delle piante e favorendo una coltivazione più naturale, spesso senza l’uso di pesticidi.
Questo connubio di venti crea un microclima ideale, con temperature moderate e un’ottima esposizione al sole, perfetto per la maturazione delle olive.